Stampa

PROGETTO COMUNE MATERA

Salute, un diritto da curare

Dalla difficoltà di accesso alle cure, all’esodo di pazienti e professionisti verso altre regioni; dalle criticità dell’ospedale Madonna delle Grazie, alla carenza di personale; dal potenziamento della sanità territoriale all’importanza della nuova Facoltà di Medicina in Basilicata: sono solo alcuni dei temi di un tavolo tematico centrale per questa città.

Innovazione

Quali opportunità offre il digitale per il nostro territorio? Come può l’Intelligenza Artificiale valorizzare il patrimonio culturale? Quali competenze servono per costruire una città più smart e sostenibile? Queste e molte altre domande necessitano di una tavolo di confronto. Il futuro di Matera non può prescindere dall’innovazione e dalla tecnologia, ci confronteremo su come il digitale possa trasformare la città, creando nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale.

Politiche giovanili: AAA cercasi

In un’epoca in cui il Sud continua a perdere giovani in cerca di opportunità altrove, Matera inizia timidamente e spontaneamente a rappresentare una possibile inversione di tendenza. Alcuni giovani tornano, altri resistono alla partenza, altri ancora scelgono questa città come nuova casa. Ma cosa serve per rafforzare questo fenomeno?

Sport, benessere della comunità

Matera è all'84° posto per qualità della vita e al 97° per indice di sportività tra tutte le città in Italia. Dati impietosi, frutto dell’ultima indagine de Il Sole 24 Ore, che ci mettono di fronte a una realtà chiara: è il momento di agire. Rimettere al centro lo sport e il benessere non è solo una priorità, è una necessità.

Politiche sociali, integrazione e inclusione

Al centro del dibattito che riguarda questo tavolo tematico ci sono le politiche di welfare della nostra città: lo stato attuale del “Piano Comunale dei Servizi Sociali e Sociosanitari” e le prospettive per migliorare i servizi e per garantire benessere e inclusione a tutti i cittadini. Una programmazione culturale organica e di lungo termine, la valorizzazione degli spazi culturali e la creazione di eventi unici legati profondamente al territorio.

Cultura, risorsa strategica

Il riconoscimento come Capitale Europea della Cultura 2019 ha lasciato un’eredità significativa, ma anche la necessità di costruire una programmazione più chiara e organica. Durante il tavolo tematico, si parlerà dell’urgenza di superare approcci frammentari e di elaborare politiche culturali a lungo termine che sappiano valorizzare sia le esperienze consolidate sia le nuove realtà emergenti.
Dicono di noi