Principi e Attività
CHI SIAMO
Principi ispiratori
L’Associazione Progetto Comune Matera ha carattere volontario e non ha finalità di lucro. L’Associazione si ispira ai principi della democrazia, della partecipazione, del perseguimento del bene comune, della tutela della persona e dei diritti umani, della legalità, dell’etica della responsabilità e dell’impegno civile, della solidarietà, della giustizia, della pace, dell’integrazione del territorio e delle comunità locali con i contesti regionali, nazionali, europei e mondiali, a quelli sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana e nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nonché ai valori della giustizia sociale, dell’uguaglianza nei diritti, della trasparenza e della legalità, della sostenibilità ambientale, della solidarietà sociale, dell’uguaglianza di genere.
Obiettivi
L’Associazione persegue e promuove:
- la cultura civica, intesa come presenza democratica competente nella vita amministrativa della città, attraverso la conoscenza, l’approfondimento e la discussione dei temi politico-amministrativi rilevanti per la qualità della vita delle persone, la salvaguardia del territorio, la promozione dello sviluppo eco e socio-compatibile;
- la politica come “servizio”, assumendo come prioritario l’interesse della collettività;
- la cultura, in tutte le sue forme, come fattore di crescita personale, di miglioramento della qualità della vita, di sviluppo sociale ed economico;
- progetti programmatici nell’interesse della collettività e del bene comune;
- l’impegno delle competenze, l’elaborazione di progetti, la circolazione delle idee.
Attività
L’Associazione svolge la sua attività basandosi sul volontariato di tutti i Soci e potrà promuovere, a scopo di autofinanziamento, attività ed iniziative consentite dalla vigente legislazione per la quale non verrà stabilito uno specifico compenso. Per conseguire i suoi fini l’Associazione si pone l’obiettivo di promuovere, sostenere, valorizzare iniziative di varia natura quali:
- attività culturali: convegni, dibattiti, tavole rotonde, conferenze, congressi, seminari, mostre, inchieste, istituzione e gestione di biblioteche, produzione e proiezione di film, documentari culturali o altri supporti audiovisivi.
- attività editoriali e/o di comunicazione sociale: pubblicazione di riviste, ricerche, atti di convegni e seminari, siti internet, blog e newsletter;
- attività di formazione: corsi di formazione, programmi di studio e di ricerca, attività formativo-educative, in collaborazione anche con Enti pubblici e privati, Istituti Scolastici e altre Associazioni
- iniziative ricreative: teatro e intrattenimenti musicali sia da parte di Soci che di compagnie e complessi esterni; intrattenimenti per anziani, per ragazzi, per bambini e ricreativi in genere;
- attività ludico-sportive in genere a livello non professionale;
- ricerca sulle dinamiche sociali, politiche, economiche, istituzionali e culturali della città e della provincia di Matera e della Basilicata;
- studio delle relazioni fra tale territorio e i contesti regionali, azionali, europeo e mondiale, con particolare riferimento al Mediterraneo;
- intese con istituti, associazioni, enti scientifici culturali ed
- educativi, fondazioni e centri di ricerca e formazione operanti in Italia e all’estero, nonché scambi culturali;
- collaborazioni con amministrazioni pubbliche e private, con altre asoociazioni, fondazioni e organismi di qualsiasi altra natura, anche non italiani, ritenuti idonei allo scopo, stipulando con essi accordi, protocolli d’intesa, contratti e convenzioni;
- promozione di liste civiche che partecipino alle elezioni amministrative.